< Previous10 PROPOSTE PER IL PACCHETTO DI DETRAZIONI FISCALI 10 6. Sostituire nel tempo i requisiti come il salto di due classi – che non promuovono gli interventi migliori disponibili e risultano difficilmente attuabile su edifici storici e con vincoli, rischiando di portare a un uso non ottimale delle risorse – con altri più efficaci. In prospettiva si pro- pone di collegare la misura all’uso di protocolli energetico-ambienta- li, al fine di favorire il miglioramento sistemico degli edifici. 7. Promuovere, con opportune misure, una buona progettazione, mirata alla realizzazione di interventi efficaci che tengano conto degli aspetti energetico-ambientali, di comfort, di salubrità e di sicurezza. 8. Introdurre misure che assicurino una corretta rendicontazione energe- tica e ambientale delle misure realizzate nel territorio da parte degli enti preposti. 9. Privilegiare gli interventi sulle prime case per il superbonus, in modo da garantire una maggiore efficacia in termini di riduzione dei consu- mi e decarbonizzazione. Aprire l’ammissione alla misura agli edifici del settore dei servizi.11 PROPOSTE PER IL PACCHETTO DI DETRAZIONI FISCALI 11 1. Le proposte del Coordinamento FREE in sintesi 10. Semplificare, laddove possibile, gli adempimenti e le procedure e rimuovere le barriere che non consentono uno sviluppo adeguato degli interventi energetico-ambientali. 11. Mettere in campo misure di accompagnamento adeguate a garantire informazione, formazione e supporto nell’accesso alla misura e nella realizzazione e gestione degli interventi, attuando opportunamente quanto previsto nel D.Lgs. 102/2014 all’art. 13 (Programma nazionale di informazione e formazione sull’efficienza energetica). 12. Promuovere il monitoraggio dei consumi termici degli edifici riquali- ficati e la comunicazione dei consumi di baseline all’ENEA, in modo da poter verificare il miglioramento prestazionale. Si propone inoltre, nell’ottica di rendere comprensibile per i condòmini l’andamento del- le prestazioni energetiche, di rendere obbligatoria la comunicazione dei consumi energetici nelle assemblee condominiali nei casi di ri- scaldamento/ACS/climatizzazione centralizzati, introducendo anche un confronto con l’anno precedente come avviene per le bollette di elettricità e gas naturale. 13. Dedicare risorse adeguate a garantire la digitalizzazione spinta delle amministrazioni e dei processi coinvolti nella politica, per assicurare un monitoraggio adeguato dei risultati e una valutazione puntuale dei suoi effetti e della sua efficacia da fare realizzare a soggetti terzi. 14. Assicurare la trasparenza sull’andamento della misura e sulle risorse allocate.13 5PROPOSTE PER IL PACCHETTO DI DETRAZIONI FISCALI I l Superbonus è una misura pensata per coniugare ripresa economica e decarbonizzazione, introdotta in un momento particolarmente delicato e capace di dare un messaggio importante al mercato. Uno scopo che il Coordinamento FREE non può che condividere e lodare. Il carattere innovativo della misura, unito alla necessità di introdurre una serie di vin- coli per garantire un uso corretto delle risorse, ne hanno ritardato l’avvio nel corso del 2020. Il 2021, definiti i principali problemi interpretativi, vedrà senza dubbio una crescita sostenuta degli interventi. Alcuni benefici riconducibili allo schema: l la promozione di interventi di riqualificazione integrata degli edifici, con passaggio di almeno due classi, potrà comportare una riduzione del fabbisogno energetico degli edifici consistente; l insieme alla decarbonizzazione del settore degli edifici, la politica por- terà benefici agli occupanti degli stessi (e.g. comfort) e sistemici (e.g. dipendenza dall’estero, bilancia dei pagamenti, riduzione delle emissio- ni, occupazione, effetti economici legati all’emersione dal nero, ecc.); l le imprese e i professionisti attivi nel settore delle costruzioni acquisi- ranno capacità e competenze nel gestire interventi di riqualificazione integrata e profonda. l si è creata una positiva sinergia fra progettisti e altri tecnici, impre- se delle costruzioni, fornitori di tecnologie, installatori, produttori di software e banche e altri operatori finanziari e assicurativi che rafforzerà il mercato del settore e gli consentirà di espandersi in futuro, creando occupazione oltre ai benefici energetico-ambientali; l interventi prima poco considerati, in quanto costosi o semplicemente poco conosciuti, hanno finalmente iniziato ad essere realizzati. 2. Il quadro di riferimento14 PROPOSTE PER IL PACCHETTO DI DETRAZIONI FISCALI 14 Non mancano però criticità. Le principali sono: l la complessità degli adempimenti, che ha ritardato l’applicazione della misura e che lascia in capo a famiglie e professionisti il rischio che di- versi interventi possano essere considerati non conformi per questioni non sostanziali, ma in grado di fare perdere l’incentivo con tutte le conseguenze negative di una tale evenienza. Sugli utenti finali e sui professionisti pende un rischio elevato in caso di non conformità anche lievi rilevate in caso di controlli; l la difficoltà di reperire i documenti necessari e di sanare le non confor- mità che affliggono numerosi appartamenti ed edifici; l l’impreparazione e inadeguatezza di numerosi operatori per gli inter- venti previsti (capitalizzazione e garanzie sugli interventi, capacità di intervento e qualificazione delle maestranze, ecc.); l i requisiti scelti, come il salto di doppia classe, che spingono alla realiz- zazione di un obiettivo minimo, invece che alla ricerca dell’intervento ottimale per l’edificio considerato. Ciò comporta il rischio di spendere in modo non ottimale le risorse (aggravata dal fatto che non si potrà re-intervenire in tempi brevi sugli edifici riqualificati, con potenziali ri- cadute negative in ottica 2030 e 2050). Non viene inoltre favorita una progettazione ottimale; l sono premiate allo stesso modo soluzioni ad alta decarbonizzazione e soluzioni meno performanti; l non sono state previste azioni di monitoraggio utili per verificare il mi- glioramento prestazionale degli interventi realizzati. Oltre a migliorare l’efficacia delle risorse spese, una verifica di questo tipo è fondamenta- le per orientare meglio gli interventi futuri ed evitare errori di progetta- zione che possano portare a problemi quali la formazione di condensa (ponti termici mal gestiti), surriscaldamenti estivi, insalubrità degli am- bienti, ecc.; l agenzie e amministrazioni coinvolte nella gestione della politica e nel produrre le autorizzazioni e i documenti necessari non hanno spesso risorse e capacità adeguate all’impresa; l l’allargamento del mercato, effetto positivo della politica, ha creato un problema negli approvvigionamenti dei vari componenti richiesti per la riqualificazione degli edifici nonché effetti distorsivi nel mercato; l la presenza di diverse agenzie coinvolte nella gestione della politica ha reso evidente l’opportunità di un coordinamento.PROPOSTE PER IL PACCHETTO DI DETRAZIONI FISCALI Position paper FREE PROPOSTE PER IL PACCHETTO DI DETRAZIONI FISCALI Coordinatore generale Dario Di Santo Coordinamento di segreteria Roberto Murano Coordinamento editoriale Cooperativa Econnection Sergio Ferraris Editing Ester Stefania Lattanzio Progetto grafico / impaginazione Marco Giammaroli Tipografia Giammarioli www.tipografiagiammarioli.com Ottobre 2021Next >