Ridurre le bollette elettriche con le rinnovabili
Dobbiamo parlare del futuro dell’energia in Italia e di come le fonti rinnovabili possono contribuire a risolvere i problemi di sicurezza e costi del sistema energetico italiano. E’ di questo che abbiamo bisogno oggi, perché le condizioni nelle quali gli impianti da fonti rinnovabili possono operare oggi è profondamente diverso dal passato, per ragioni legate all’efficienza degli impianti e alle profonde modifiche del mercato elettrico a seguito della crisi. E abbiamo l’obbligo di farlo per ragioni ambientali, legate alla drammatica evoluzione delle emissioni di gas serra, e per dare risposta alla domanda di riduzione delle bollette che proviene dai consumatori, famiglie e imprese. Due errori non dobbiamo però commettere se vogliamo sul serio puntare lo sguardo sul futuro. Pensare che la soluzione stia solo nella componente A3, e continuare a intervenire in modo retroattivo sugli incentivi e a mettere paletti per cambiamenti che sono nell’interesse dei consumatori, del Paese e dell’ambiente.
Roma, Sala del Carroccio – Palazzo Senatorio – Piazza del Campidoglio
10 Giugno 2014 – Ore 9:30 – 13:30
Programma:
9.30 – 10.00 Saluti di benvenuto – Athos De Luca – Presidente Commissione Ambiente Comune di Roma
Le proposte del Coordinamento FREE – Edoardo Zanchni
10.00 – 10.15 Il ruolo dei consumatori – Pietro Giordano, Adiconsum
10.15- 10.30 L’effetto delle FER sul prezzo dell’energia – Carlo Durante, eLeMens
10:30 – 11:30 Le opinioni dei consumatori:
Mauro Zanini (Federconsumatori), Luigi Gabriele (Codici), Francesco Luongo (Movimento difesa del cittadino), Dario Del Grosso (Adoc), Ovidio Marzaioli (Movimento consumatori)
11.30- 13.00 Tavola Rotonda:
Sara Romano, Alberto Biancardi, Agostino Re Rebaudengo Chicco Testa, Simone Togni, Paolo Vigevano
Coordina: Jacopo Giliberto
13.00 Conclusioni – G.B. Zorzoli
Mediapartner Qualenergia.it
Per iscrizione e informazioni: Iliana Pinardi info@free-energia.it