Hotel Nazionale – Roma, 21 Giugno 2018 9.30-13.00
Il costo dell’energia in bolletta è il tema predominante nel dibattito politico e tecnico, con una notevole impegno in termini legislativi. Si veda, ad esempio, il dibattito sulla completa liberalizzazione del mercato elettrico e la riforma degli oneri generali di sistema per consumatori non domestici, che con l’adeguamento della loro struttura a quella delle tariffe di rete, introduce impatti significativi sul costo della bolletta. Inoltre, gli oneri generali di sistema per i consumatori domestici influiscono in modo determinante sullo sviluppo dell’efficienza energetica e dell’uso delle fonti rinnovabili di energia, soprattutto in relazione alle comunità dell’energia e al ruolo del prosumer.
Gli interventi di riforma di riforma determinano quindi a ricadute su una molteplicità di categorie di consumatori finali e sul perseguimento di diverse politiche ambientali e industriali.
9.30 – 9.40 Saluti introduttivi del Coordinamento FREE e di Adiconsum
9.40 – 10.00 Riforma e ruolo degli oneri generali di sistema, Livio de Santoli, FREE
10.00 – 10.20 Proposta di riforma degli oneri generali di sistema per i consumatori finali domestici, Pierpaola Pietrantozzi, Adiconsum
10.20 – 10.40 Il passaggio dal mercato di maggior tutela al mercato libero: importanza della tutela dei dati dei consumatori, Camillo Bernardini, Movimento Difesa del Cittadino
10.40 – 12.30 Tavola rotonda coordinata da G.B. Zorzoli (FREE) con: Carlo De Masi (Adiconsum), Gianni Girotto (M5S), Marco Pezzaglia* (CIB), Armando Siri* (Lega), Rossella Muroni (LeU), Roberto Tascini (ADOC), Leonardo Santi (EON)
12.30 – 12.40 Dibattito
12.40 – 13.00 Conclusioni: Livio de Santoli (FREE)
Allegati:
- convegno-free_adiconsum_21giugno2018 (pdf 207 KB)