Rilevato che il decreto sulle rinnovabili elettriche: – tenuto conto dei tempi richiesti dall’iter decisionale (concerto con MATTM, parere ARERA, parere Conferenza unificata, verifica con Commissione Europea) non potrà diventare operativo prima di metà 2018, – nell’attuale formulazione non si applica a biomasse, biogas, eolico off-shore, geotermia innovativa, solare termodinamico, per cui le misure a […]
Archivio marzo, 2018
Coordinamento FREE, l’incontro con la politica su energia, clima e ambiente del 19 febbraio 2018

Energia, rinnovabili e ambiente sembrano essere sparite dall’agenda della politica in vista delle elezioni, sommersi da scontrini, immigrazione e poco altro. A tentare di spostare l’agenda elettorale ci ha provato il Coordinamento Free, che raggruppa tutte le associazioni delle fonti rinnovabili italiane, con un appuntamento che si è tenuto a Roma. «Chiediamo alle forze politiche […]
Il sostegno e il rafforzamento dei Titoli di Efficienza Energetica in un mercato che cambia: le proposte degli stakeholder Roma 12 marzo 2018, Aula del Chiostro, Facoltà di Ingegneria, Sapienza Università di Roma, 15.00-19.00
Il settore dell’efficienza energetica rappresenta una chiave importante, oltre che per il miglioramento dell’ambiente e la lotta ai cambiamenti climatici, per la ripresa economica, la spinta all’occupazione e l’ammodernamento tecnologico e infrastrutturale del Paese. Benefici che possono essere conseguiti solo se accompagnati da un forte stimolo per gli investimenti che il sistema deve sostenere. Perciò […]
Allegati:
- dibattito-osservatorio-arera-su-tee (pdf 158 KB)