Domani è il Green Energy Day 2025

Oltre 65 impianti a fonti rinnovabili, edifici efficienti e Comunità Energetiche Rinnovabili sabato 12 aprile saranno aperti al pubblico in tutto il Paese.

Per un’Italia che guarda al futuro

Gli eventi in programma sono consultabili sulla mappa interattiva
https://www.greenenergyday.it/

A Roma e provincia i tre appuntamenti centrali: all’impianto fotovoltaico a terra a Lanuvio (RM), al centro di ricerca CREA di Monterotondo e ad un quartiere residenziale alla Cecchignola realizzato con alti standard di sostenibilità

Diretta streaming dalle pagine Facebook e Linkedin del Coordinamento FREE dalle ore 11:00

Alle ore 12.00 la conferenza stampa ibrida, in presenza e on line, presso il centro di ricerca Crea Zootecnia di Monterotondo, Via Salaria 31, 00015 – Monterotondo (RM), oppure on line all’indirizzo: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hadzOO8ZSXawPEYF4bu7zw

[Roma 11 aprile 2025] Dal nord al Sud della Penisola saranno oltre 65 le visite guidate e gratuite a impianti a fonti rinnovabili , edifici efficienti e comunità energetiche rinnovabili, che animeranno domani sabato 12 aprile la seconda edizione del Green energy day, la giornata nazionale della Transizione Energetica organizzata dal Coordinamento FREE insieme a diverse associazioni e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Dal tour guidato in bici al Parco Rivoli Veronese “Monte Mesa”, in Veneto, realizzato in una zona protetta dal punto di vista naturalistico e inserito perfettamente in un paesaggio prealpino, all’impianto fotovoltaico in ambito agricolo a Lanuvio, in provincia di Roma, passando per Scalea, in Calabria, per visitare un impianto agrivoltaico dove i visitatori avranno l’opportunità di esplorare innovative serre fotovoltaiche, che integrano perfettamente le coltivazioni tradizionali del territorio con la produzione di energia rinnovabile. Per arrivare in Abruzzo dove nel piccolo comune Gagliano Aterno (AQ), il paese delle “Energie in Movimento”, è rinato anche grazie alla sua CER che sarà al centro del Green Energy Day; mentre a Milano e a Roma non mancheranno visite guidate anche a complessi residenziali realizzati con alti standard di sostenibilità, solo per citarne alcuni.

Con il Green Energy Day si vuole far toccare con mano a cittadini e famiglie la transizione energetica in atto nel Paese. L’Iniziativa vuole essere, infatti, un momento di riflessione nazionale sulla transizione energetica con l’apertura al pubblico di siti di produzione di energia da fonti rinnovabili e di aziende che abbiano intrapreso un percorso di efficientamento energetico, su tutto il territorio nazionale. Tutti gli eventi sono consultabili sulla mappa interattiva del sito https://www.greenenergyday.it/.

Eventi di punta: La Capitale, insieme alla sua provincia, ospiteranno quest’anno l’evento di punta del Green Energy Day 2025 con tre visite guidate: la prima alle ore 9:30 all’impianto fotovoltaico in ambito agricolo a Lanuvio (RM), alle ore 11:00 al centro di ricerca CREA-ING e CREA-ZA a Monterotondo dove si terrà, alle ore 12:00, anche una breve conferenza stampa organizzata dai promotori del Green Energy Day, e nel pomeriggio ore 16:00 la visita al nuovo complesso residenziale “Città Verde” in zona Cecchignola. (A seguire il programma nel dettaglio).

«La transizione energetica – dichiara Attilio Piattelli, presidente del Coordinamento FREE – può rappresentare, grazie anche allo straordinario potenziale di ricerca e innovazione italiano, un modello di sviluppo per molte aziende del nostro Paese e un’opportunità per il settore agricolo. Dalla Capitale lanceremo un messaggio chiaro e preciso: il futuro è delle rinnovabili e dell’efficienza energetica. La transizione energetica è una soluzione di contrasto al cambiamento climatico, ci permette di diminuire la dipendenza energetica dall’estero, riduce l’inquinamento ambientale e, come confermato da molti studi internazionali, produce maggiore occupazione rispetto a quella generata delle economie basate sui combustibili fossili. Invitiamo cittadini e famiglie a partecipare agli eventi in programma consultabili sul sito https://www.greenenergyday.it/».

A seguire il programma della giornata di Roma e l’elenco degli impianti aderenti all’iniziativa

12 aprile, programma della giornata di Roma
Ore 9:30 Visita impianto fotovoltaico in ambito agricolo – Lanuvio (RM). Via Campomorto 2, Campoleone – Lanuvio.
Ore 11:00 Visita impianti sperimentali sull’uso delle biomasse agricole per la produzione di energia rinnovabile, presso il centro di ricerca CREA-ING e CREA-ZA. Via Salaria 31, 00015 – Monterotondo (RM).
Ore 11:00 Inizio diretta streaming “I luoghi del Green Energy Day”. Collegamenti in diretta streaming con le aziende che hanno aderito al Green Energy Day 2025 aprendo i loro impianti ai visitatori.
Ore 12:00 Conferenza stampa organizzata nella sala conferenze Crea-ZA con presentazione dell’evento Green Energy Day.

La conferenza stampa potrà essere seguita anche on line iscrivendosi all’indirizzo: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_hadzOO8ZSXawPEYF4bu7zw

Ore 16:00 Visita del complesso immobiliare di nuova realizzazione Città Verde, Cecchignola Ovest, Roma, nel quale le abitazioni sono state tutte realizzate in Classe A3, le esigenze termiche e di raffrescamento sono soddisfatte da sistemi a pompa di calore senza l’ausilio gas naturale e gli immobili sono tutti dotati di rinnovabili e sistemi di accumulo. Ingresso cantiere Via Linda Malnati, Roma (RM) zona Cecchignola.
Ore 16:30 Termine diretta streaming “I luoghi del Green Energy Day”.

Per i dettagli degli impianti visitabili in tutta Italia si rimanda al sito:
https://www.greenenergyday.it/

ELENCO IMPIANTI VISITABILI:

ENERPOINT – FUTURE ENERGY Agrofotovoltaico SICILIA
CANTINA CAVIRO Agrofotovoltaico EMILIA
EF Solare Italia S.p.A. Agrofotovoltaico CALABRIA
AZIENDA AGRICOLA POTTINO VINCENZO Biogas SICILIA
GIOVE ENERGY SOC. AGR. S.R.L. – CH4T S.R.L. Biogas FRIULI
BIOGAS SAN VITTORIO SOC. AGR. S.R.L. – CH4T S.R.L. Biogas FRIULI
HERAMBIENTE S.p.A. Impianto Fotovoltaico/Biogas Biogas EMILIA
PRO BIOENERGIA SOC. AGR. S.R.L. – CH4T S.R.L. Biogas EMILIA
AZIENDA AGRICOLA SIGNORINO Biogas LAZIO
MOTTA ENERGIA SOC. AGR. A RL Biogas VENETO
SOCIETA’ AGRICOLA ARIANO BIOMETANO SRL Biogas VENETO
GRUPPO CAP Biogas LOMBARDIA
CREA – ING e CREA – ZA Biogas LAZIO
AMBIENTE e RISORSE Srl Biogas LOMBARDIA
COMUNE DI SEREN DEL GRAPPA – AIEL Biogas VENETO
CER GAGLIANO ATERNO Comunità energetiche ABRUZZO
Comunità SOLARE LODI Comunità energetiche LOMBARDIA
CER DEL MONASTERO DI CELLOLE Comunità energetiche TOSCANA
AICER Comunità energetiche ABRUZZO
CER COOPERATIVA “CONDIVIDIAMO ENERGIA” OSTRA Comunità energetiche MARCHE
CER BARANZATE 3E Environment Energy Economy Srl Comunità energetiche LOMBARDIA
CASA DEL FANCIULLO 3EEE Environment Energy Economy Srl Comunità energetiche CAMPANIA
TERA – FRISBI Efficienza energetica TOSCANA
ICARO2 – GED Efficienza energetica ABRUZZO
ENERGETICA ETICA Srl Efficienza energetica SICILIA
PPP COMUNE DI FORLì HERA SERVIZI ENERGIA SPA Efficienza energetica EMILIA
TEICOS UE SRL Efficienza energetica LOMBARDIA
CITTÀ VERDE – LA LEVA S.R.L. Efficienza energetica LAZIO
FERA Parco Eolico “Cinque Stelle” Eolico LIGURIA
ECOENERGIE Eolico TOSCANA
ÈNOSTRA COOP, LEGAMBIENTE UMBRIA Eolico UMBRIA
EDP Eolico CAMPANIA
AGSM AIM SPA Eolico VENETO
ERG VIZZINI Eolico SICILIA
NADARA Eolico SARDEGNA
VGE 01 srl Eolico SICILIA
ALPIQ Eolico SICILIA
EOLICA SUD S.R.L. Eolico CALABRIA
VIRIDIS ENERGIA S.p.A. (PU) Fotovoltaico a terra MARCHE
HERAMABIENTE S.p.A. Impianto Fotovoltaico/Biogas Fotovoltaico a terra EMILIA
ECO ENERGIA SRL Fotovoltaico a terra EMILIA
EF SOLARE ITALIA S.p.A. Fotovoltaico a terra CALABRIA
MILLENERGIE srl Fotovoltaico a terra MARCHE
SONNEDIX Fotovoltaico a terra LAZIO
A2A Fotovoltaico a terra SICILIA
BRYO S.P.A. GALLEGGIANTE Fotovoltaico a terra EMILIA
TEATRO KISMET OPERA – Serveco Fotovoltaico a tetto PUGLIA
SOUYHENERGY s.r.l. per la Comunità Monastica di Bose Fotovoltaico a tetto PUGLIA
ESPIU’ SRL Fotovoltaico a tetto VENETO
HEIWIT S.p.A. Fotovoltaico a tetto LOMBARDIA
SISTEMI FOTOVOLTAICI SRL Fotovoltaico a tetto LOMBARDIA
FIBERCOP S.p.A. Fotovoltaico a tetto LAZIO
ITT ITALIA Fotovoltaico a tetto PIEMONTE
ALBASOLAR Srl Fotovoltaico a tetto PIEMONTE
SERRA ARCHIMEDE SRL – REGRAN SRL Fotovoltaico a tetto SICILIA
PROMARCHE Fotovoltaico a tetto MARCHE
3EEE Environment Energy Economy Srl Fotovoltaico a tetto CALABRIA
SUNCITY ENERGIES presso Avicola San Giorgio s.r.l Fotovoltaico a tetto LAZIO
DDS S.r.l. – EGEO S.r.l. Geotermia LOMBARDIA
CENTRALE IDROELETTRICA CHAMPAGNE1 CVA S.p.a. Idroelettrico VALLE D’AOSTA
CENTRALE IDROELETTRICA DI RIVA DEL GARDA – GRUPPO DOLOMITI ENERGIA Idroelettrico TRENTINO
CENTRALE IDROELETTRICA MEYES Idroelettrico VALLE D’AOSTA
CENTRALE IDROELETTRICA SELVASPESSA Idroelettrico PIEMONTE
CENTRALE IDROELETTRICA ENERBAS Idroelettrico BASILICATA
CENTRALE IDROELETTRICA MAZZO DI VALTELLINA Idroelettrico LOMBARDIA

Green Energy Day 2025:
Con il patrocinio di:
Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste
I promotori: Aiel, Arse, Assoesco, Cib, Coordinamento FREE, La Nuova Energia, Ecofuturo, Federidroelettrica, Fire, Italia Solare, Kyoto Club, Legambiente.
I Partner: Greenpeace, WWF, Key – The Energy Transition Expo- Italian Exhibition Group

L’evento Green Energy Day non ha alcuna finalità commerciale, ma solo di promozione delle fonti di energia rinnovabile, dell’efficienza energetica e della transizione ambientale, allo scopo di diffondere la conoscenza e la corretta informazione riguardo alle tecnologie oggi utilizzabili.

Coordinamento FREE Piazza della Rotonda 2, Roma, 00163, Roma
Comunicazione del Coordinamento FREE: Responsabile Sergio Ferraris, Cell: ++39 335 7417704; mail comunicazione FREE: comunicazione@free-energia.it
mail personale: sergio@sergioferraris.it

Scrivi un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*